The investigation of prehistoric life's cultural and religious aspects still lacks dedicated historical-religious contributions. In this article, the historio- graphical reconstruction will be devoted to the initial moments of archaeo- thanatological research in Paleoethnology when the Aurignac burials were discovered by Édouard Lartet (1860). The subsequent construction of the archaeological category of ‘inhumations in caves,’ fully realized with the discovery of the Cro-Magnon site (1868), also allows the first theorization of prehistoric religions. As a result of the critical analysis here conducted, it emerges how the model of hypogeal burials in Paleoethnology was in turn borrowed, for rhetorical rather than scientific reasons, from the earlier theses on the troglodytism of the Celtic peoples (celtism) and became part of the 19th-century debate on the antiquity of man and his biological origins. The Paleo-funeral theory played a not at all marginal role in this debate because of the offered possibility of reorienting dialectically a hermeneutic model strongly antithetical to the theory about the ‘antediluvian man,’ turning it into a valid instrument to oppose the catastrophist theses – the principal opposition to fossil man. The subsequent formulation of Armand de Quatrefages’ theses on the Homo (naturaliter) religiosus, a natural consequence of the correlation between archaeo-thanatological studies and the debate on the antiquity of man, provided the theoretical and methodological foundations for the subsequent constitution of theses on the religions of prehistory.

L’indagine relativa agli aspetti culturali e religiosi della vita degli uomini preistorici scarseggia ancor’oggi di dedicati contributi storico-religiosi. In questo articolo, la ricostruzione storiografica sarà dedicata ai momenti iniziali della ricerca archeo-tanatologica in paletnologia, allorché all’identificazione delle prime sepolture di Aurignac (1960) ad opera di Édouard Lartet, e la costituzione delle “inumazioni in grotta” quale categoria archeo-tanatologica, seguirono una rapida affermazione disciplinare della teorie sulle sepolture preistoriche, pienamente compiutasi intorno al 1868 con la scoperta del sito di Cro-Magnon, nonché la costituzione delle prime tesi sulle religioni preistoriche. A seguito dell’analisi critica condotta, emerge con chiarezza come il modello delle sepolture ipogee in Paletnologia sia stato a sua volta mutuato, per cause retoriche più che scientifiche, dalle precedenti tesi sul trogloditismo dei popoli celti (celtismo), inserendosi all’interno del dibattito ottocentesco sull’antichità dell’uomo e le sue origini biologiche. Una funzione niente affatto marginale quella assunta dalla teoria paleo-funeraria, per la consegnata possibilità di riorientare dialetticamente un modello ermeneutico fortemente antitetico alla teoria su «l’homme antédiluvien», mutandolo in valido strumento per avversare le tesi catastrofiste che negavano l’esistenza dell’uomo fossile. La successiva formulazione delle tesi di Armand de Quatrefages sullo Homo (naturaliter) religiosus, naturale conseguenza della correlazione fra studi archeo-tanatologici e dibattito sull’antichità dell’uomo, fornì i fondamenti teorici e metodologici alla successiva costituzione delle tesi sulle religioni della preistoria.

Materiali per una storia delle «religioni preistoriche»: dalla scoperta della caverna di Aurignac allo «animal religieux» di Armand de Quatrefages (1860-1868) / Campione, Luca. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 2:89(2023), pp. 609-634.

Materiali per una storia delle «religioni preistoriche»: dalla scoperta della caverna di Aurignac allo «animal religieux» di Armand de Quatrefages (1860-1868)

Luca Campione
2023

Abstract

The investigation of prehistoric life's cultural and religious aspects still lacks dedicated historical-religious contributions. In this article, the historio- graphical reconstruction will be devoted to the initial moments of archaeo- thanatological research in Paleoethnology when the Aurignac burials were discovered by Édouard Lartet (1860). The subsequent construction of the archaeological category of ‘inhumations in caves,’ fully realized with the discovery of the Cro-Magnon site (1868), also allows the first theorization of prehistoric religions. As a result of the critical analysis here conducted, it emerges how the model of hypogeal burials in Paleoethnology was in turn borrowed, for rhetorical rather than scientific reasons, from the earlier theses on the troglodytism of the Celtic peoples (celtism) and became part of the 19th-century debate on the antiquity of man and his biological origins. The Paleo-funeral theory played a not at all marginal role in this debate because of the offered possibility of reorienting dialectically a hermeneutic model strongly antithetical to the theory about the ‘antediluvian man,’ turning it into a valid instrument to oppose the catastrophist theses – the principal opposition to fossil man. The subsequent formulation of Armand de Quatrefages’ theses on the Homo (naturaliter) religiosus, a natural consequence of the correlation between archaeo-thanatological studies and the debate on the antiquity of man, provided the theoretical and methodological foundations for the subsequent constitution of theses on the religions of prehistory.
2023
L’indagine relativa agli aspetti culturali e religiosi della vita degli uomini preistorici scarseggia ancor’oggi di dedicati contributi storico-religiosi. In questo articolo, la ricostruzione storiografica sarà dedicata ai momenti iniziali della ricerca archeo-tanatologica in paletnologia, allorché all’identificazione delle prime sepolture di Aurignac (1960) ad opera di Édouard Lartet, e la costituzione delle “inumazioni in grotta” quale categoria archeo-tanatologica, seguirono una rapida affermazione disciplinare della teorie sulle sepolture preistoriche, pienamente compiutasi intorno al 1868 con la scoperta del sito di Cro-Magnon, nonché la costituzione delle prime tesi sulle religioni preistoriche. A seguito dell’analisi critica condotta, emerge con chiarezza come il modello delle sepolture ipogee in Paletnologia sia stato a sua volta mutuato, per cause retoriche più che scientifiche, dalle precedenti tesi sul trogloditismo dei popoli celti (celtismo), inserendosi all’interno del dibattito ottocentesco sull’antichità dell’uomo e le sue origini biologiche. Una funzione niente affatto marginale quella assunta dalla teoria paleo-funeraria, per la consegnata possibilità di riorientare dialetticamente un modello ermeneutico fortemente antitetico alla teoria su «l’homme antédiluvien», mutandolo in valido strumento per avversare le tesi catastrofiste che negavano l’esistenza dell’uomo fossile. La successiva formulazione delle tesi di Armand de Quatrefages sullo Homo (naturaliter) religiosus, naturale conseguenza della correlazione fra studi archeo-tanatologici e dibattito sull’antichità dell’uomo, fornì i fondamenti teorici e metodologici alla successiva costituzione delle tesi sulle religioni della preistoria.
prehistoric religion; burial; funerary ritual; paleoethnology; Aurignac
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Materiali per una storia delle «religioni preistoriche»: dalla scoperta della caverna di Aurignac allo «animal religieux» di Armand de Quatrefages (1860-1868) / Campione, Luca. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 2:89(2023), pp. 609-634.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1693779
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact